La conoscenza di un Equipaggiamento vario e molteplice, consente di risolvere qualsiasi tipo di problema trovato sul campo.
Lavorando tutti i giorni con più squadre, su più fronti, abbiamo arricchito il nostro equipaggiamento.
Lavorare sui fronti più disparati , ci ha obbligato nel tempo a fronteggiare qualsiasi esigenza acquistando accessori e strumentazione: dalle aste di 5 metri, necessarie per i rilievi in località particolarmente sfavorevoli, alla Stazione Totale con distanziometro laser migliorato per rilevare, senza prisma, a 300m ai kit mini prisma per eseguire rilievi di precisione riducendo così l’errore di livellamento.
Nel tempo abbiamo acquisito strumentazioni sempre più recenti e ciò ci ha consentito di maturare una profonda conoscenza dell’equipaggiamento e dei punti di forza delle singole risorse.
Il nostro equipaggiamento attuale deriva quindi dalla profonda attività di aggiornamento degli ultimi 15 anni e ciò oggi ci permette di conoscere quale strumento soddisfa al meglio le esigenze specifiche di una lavorazione. Siamo nati infatti, quando il campo era dominato specialmente dalle Stazioni Totali, non dotate di memoria elettronica ed abbiamo visto questo campo evolvere attraverso le Stazioni Totali Robotiche e Reflectorless, i GPS e ultimamente i Laser Scanner e le Tecniche di Fotogrammetria Terrestre.
Nel tempo abbiamo inventato soluzioni sottoforma di accessori, strumenti ed algoritmi per ottimizzare le nostre performance, talvolta anticipando il mercato. Ecco alcuni esempi.
Abbiamo sviluppato e prodotto una testa panoramica così da affiancare la Testa Panoramica già in nostro possesso. Questa nuova testa panoramica inoltre consente l’utilizzo con macchine fotografiche generalmente non supportate dalle Teste presenti sul mercato.
Abbiamo prototipato e sviluppato diversi target e mire utili nei rilievi Laser Scanner e nei rilievi con Stazione Totale in modalità reflectorless.
Nell’ambito delle Reti Geodetiche, abbiamo prototipato una corona ad hoc per i capisaldi così che abbiano migliore visibilità, migliore calpestabilità ed etichettatura del punto noto tramite scritta in rilievo.
Abbiamo sviluppato e prodotto degli adattatori fotografici non esistenti sul mercato così da utilizzare ottiche più precise e macchine più performanti in abbinamento alle campagne di Rilievo Laser Scanner ed alle tecniche di Fotogrammetria Terrestre.
Abbiamo sviluppato varie procedure, per mantenere la possibilità di utilizzare ancora i metodi della vecchia scuola con la nuova strumentazione.
Grazie ad alcuni algoritmi di nostro sviluppo possiamo iniziare una campagna GPS senza avere alcun vincolo di posizionamento della stazione di riferimento.
Con almeno un punto noto rilevato potremmo già georiferire il rilievo senza controlli di coerenza, come farebbe la maggior parte dei software; misurando invece almeno 3 punti è possibile una analisi degli scarti quadratici medi. Questa rende possibile collegare le diverse campagne GPS ed ottenere la migliore unione correggendo gli errori di precisione tipici del GPS. Va infatti ricordato che il GPS è uno strumento molto preciso ma non accurato quanto preciso e ciò significa che il dato GPS contiene un errore di accuratezza da attenuare e/o rendere uniformare.
Grazie ad una attività di Sviluppo e Ricerca durata mesi sono stati sviluppati algoritmi che coprono tutti gli ambiti del rilievo Laser Scanner (registrazione, colorazione, filtraggio, posizionamento), tanto che ne è derivato un software di nostra produzione: Cloud Designer. Esistono almeno 16 motivi per cui abbiamo sviluppato Cloud Designer.
Uno dei nostri punti di forza è l’esperienza nelle Reti Geodetiche e nell’istituzione di vertici geodetici nonché, nella materializzazione di Capisaldi di precisione per la costituzione di reti geodetiche stabili da utilizzare per l’appoggio di Rilievi Topografici di grande estensione.
Durante il nostro iter lavorativo abbiamo affrontato più volte misurazioni di grande estensione, specializzandoci nel settore delle Reti Geodetiche composte da vertici primari e secondari, affrontando anche le eventualità di perdita dei vertici in seguito a lavori stradali ed edilizi in genere.
Ecco alcune delle lavorazioni che hanno richiesto una particolare esperienza nella gestione delle Reti Geodetiche: