In seguito alla caduta di massi in località San Rufo presso la Strada Statale SS 166 degli Alburni, GE.S.I. ha avuto incarico di effettuare i rilievi dell’omonima strada ostruita dai massi e della parete rocciosa in frana.
L’area oggetto di rilievo si estende per una superficie di circa 85.000 mq. Per la lavorazione sono stati assegnati 1 Stazione Totale, 4 GPS e 4 nostri operatori.
La consegna di questa lavorazione è avvenuta tramite la produzione di:
1 File CAD formato DWG contenente tutti i punti rilevati, le discontinuità e le curve di livello in proiezione 2D scala 1:200
1 File CAD formato DWG contenente i punti diradati e tutte le entità in proiezione 2D scala 1:500
La Galleria del Monte Pergola è un tunnel che si estende tra il Km 20,200 e il Km 22,800 in località Solofra. Migliaia di automobilisti che percorrono ogni mese l’autostrada Avellino-Salerno usufruiscono di questo passaggio; il tratto stradale fu realizzato nel 1951 e presenta una lunghezza complessiva di circa 2300 m.
Il traffico intenso a cui è sottoposto il tunnel, lo ha posto al centro della cronaca locale numerose volte, a causa della sua scarsa illuminazione e del suo stato di decadimento. Questo tunnel, viene considerato uno tra i più pericolosi d'Italia in quanto, non si può comunicare via radio mentre si è all'interno del tunnel, non c'è un sistema di videosorveglianza, né illuminazione o corsie d'emergenza e banchine pedonali.
Nell'anno 2018 siamo stati incaricati di rilevare parte delle due canne delle gallerie: sia quella in direzione nord, che quella sud; per una lunghezza totale di circa 2400 m.
Il tipo di strumentazione utilizzato, per rilevare le due canne della galleria, è il Laser Scanner Z+F 5006h. Questa lavorazione è stata l'occasione che ci ha permesso di utilizzare per la prima volta il nostro robot panoramico.
Abbiamo così effettuato nel minor tempo possibile 107 serie di foto panoramiche per un totale di 12840 scatti. La nostra strumentazione, ha reso possibile evidenziare lo stato di ammaloramento del calcestruzzo.
La consegna di questa lavorazione è avvenuta tramite la produzione di:
1 File CAD formato DWG contenente la PIANTA, le SEZIONI LONGITUDINALI e TRASVERSALI redatte nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta (All. 0)
1 File CAD formato DWG contenente la PIANTA redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 18 tavole (All. 1a-1t)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE RIFLETTANZA redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 18 tavole (All. 2a-2t)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE COLORE redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 18 tavole (All. 3a-3t)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE RIFLETTANZA redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 18 tavole (All. 4a-4t)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE COLORE redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 18 tavole (All. 5a-5t)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE RIFLETTANZA redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 17 tavole (All. 6a-6s)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE COLORE redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 17 tavole (All. 7a-7s)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE RIFLETTANZA redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 17 tavole (All. 8a-8s)
1 File CAD formato DWG contenente la SEZIONE LONGITUDINALE COLORE redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 17 tavole (All. 9a-9s)
1 File CAD formato DWG contenente le SEZIONI TRASVERSALI COLORE redatta nella scala 1:100 con ortofoto sovrapposta per 13 tavole (All. 10-0 - 10-12)
In totale sono state elaborate 172 tavole.
La strada statale SS417 "Aversana" collega Salerno con Capaccio parallelamente alla Litoranea, permettendo di alleggerire il traffico della strada statale SS18.
Nel 2011 abbiamo assegnato 4 GPS, 2 Stazioni totali e 4 operatori ai rilievi topografici dei 3 lotti nei quali è divisa la strada statale SS417 "Aversana", per una fascia lunga 25Km e larga mediamente 50 mt.
Oltre ai rilievi topografici ci siamo occupati di supportare la progettazione del nuovo tracciato stradale, incluso lo studio dell'asse planimetrico, dei raccordi orizzontali e verticali, delle intersezioni a raso e specificatamente del supporto alla progettazione di 5 rotatorie. Inoltre già in fase di progetto abbiamo stimato i movimenti di materia tramite la redazione di centinaia di sezioni contabili.
Una volta definito e confermato il progetto, siamo stati anche coinvolti nel picchettamento ovvero nella materializzazione sul posto dei punti caratteristici ed utili a supportare l'impresa nella realizzazione del tracciato stradale: assi, elementi delle curve e delle rotonde, ingombri, cambi di pendenza, etc.
Questa lavorazione ha richiesto la produzione di:
La costruzione del Nuovo Policlinico di Caserta ha richiesto il miglioramento della viabilità nel tratto che collega la Strada Statale SS7 a Viale Abramo Lincoln, per una lunghezza di circa 2500m.
Nel 2013 abbiamo eseguito il rilievo topografico dell'area, assegnando alla lavorazione 4 GPS, 2 Stazioni Totali e 4 nostri operatori.
Dopo la fase di misurazione, abbiamo anche condotto l'ispezione dei sottoservizi, restituendo sezioni per ciascun pozzetto analizzato. Dalle sezioni si evincono le quote di fondo dei pozzetti e le quote di arrivo e di partenza dei tubi con i rispettivi diametri.
Questa lavorazione è culminata con la produzione di:
In seguito all'installazione dello STIR, Stabilimento di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti, in Battipaglia è nata la necessità di migliorare la viabilità del tratto Battipaglia-Eboli adeguandolo al transito dei mezzi addetti al servizio.
Nel Marzo 2011 abbiamo svolto i rilievi topografici dell'area a cavallo della Strada Provinciale SP195, assegnando alla lavorazione 4 nostri operatori equipaggiati con 4 GPS e 2 Stazioni Totali.
Abbiamo rilevato un'area di circa 466.000mq: l'intera strada provinciale SP195 per una lunghezza di circa 7Km ovvero, dall'incrocio con la Strada Statale SS18 "Tirrena inferiore" fino all'immissione nella Strada Provinciale SP30a, la quale collega il centro cittadino di Eboli con il quadrivio di Santa Cecilia.
I nostri rilievi topografici sono stati utilizzati come base per la progettazione esecutiva e ciò ha reso facile la prosecuzione naturale della lavorazione da parte nostra con il picchettamento degli elementi caratteristici del progetto.
Questa lavorazione è culminata con la produzione di: